Abbazia Sacra di San Michele
tour dell'Abbazia con visita opzionale del borgo medievale di Avigliana
La Sacra di San Michele è uno dei monumenti più suggestivi del Piemonte. Posta sullo sperone roccioso del monte Pirchiriano, a quasi 1000 metri d’altezza, l’imponenente architettura benedettina ispirò lo scrittore Umberto Eco per il romanzo Il nome della rosa.
La visita guidata ti porterà a scoprirne gli ambienti più suggestivi come lo Scalone dei Morti, il Portale dello Zodiaco, la Chiesa e la terrazza panoramica con l’incredibile vista sulla Valle di Susa.
Quest’ultima fu una delle aree privilegiate dall’intenso pellegrinaggio che, lungo l’antica via Francigena, contribuì alla nascita di monasteri o potenti abbazie, isolate nella natura.
Il percorso può proseguire, ai piedi della Sacra, con la visita guidata del borgo medievale di Avigliana (visita opzionale). Dominato dalle rovine del Castello, il borgo prende forma attorno alla piazza del Conte Rosso con un susseguirsi di strade tortuose, antichi edifici decorati in cotto ed eleganti portici. Un vero tuffo nel passato!
Prezzo
- Adulti:
(con minimo 6 partecipanti)- € 32,00 Sacra di San Michele
- € 42,00 Sacra di San Michele + borgo di Avigliana
- da 6 a 17 anni: € 15,00 (Sacra)/ € 20,00 (Sacra + Avigliana)
- da 0 a 5 anni: gratis
- visita privata (ingressi esclusi): € 130,00 (Sacra di San Michele); € 180,00 (Sacra di San Michele + borgo di Avigliana)
Informazioni
Le visite guidate sono rivolte a singoli, in forma privata, o a piccoli gruppi (da 6 a 12 persone)
-
- include: biglietto d’ingresso, prenotazione, servizio di visita guidata per piccoli gruppi e assistenza
- non include: tutto ciò non espressamente inserito alla voce ”include”
- come prenotare: verifica la disponibilità compilando il form
- modalità di pagamento: Satispay, PayPal, bonifico bancario
- cancellazione: gratuita del solo servizio di visita guidata fino a 48 ore prima.
Gli ingressi e i diritti di prenotazione non sono rimborsabili.