Andalusia
su richiesta
Dove l’Europa e l’Africa arrivano a sfiorarsi, l’Andalusia è da sempre fonte d’ispirazione per artisti e scrittori. Lasciatevi inebriare dalla ricchezza della sua cultura e dall’allegria contagiosa della sua gente.
Malaga

Visita di Malaga e del Museo Picasso
E’ diventata oggi un punto di riferimento internazionale, con i suoi rinomati musei, nonché un luogo ideale da cui iniziare un itinerario in Andalusia. V’invito a scoprirla dall’alto, dalla collina fortificata di Gibralfaro, dove le montagne incorniciano la baia, per poi scendere fra le sue vie. Qui ripercorreremo le impronte di Picasso, nato nel 1881, ed apprezzeremo la monumentale Cattedrale con le sue cappelle, in cui si respira il fervore religioso della Settimana Santa. La degustazione del celebre vino di Málaga, in una bodega storica o del gelato Málaga, al sapore d’uva passa e vino dolce, sarà l’occasione di una piacevole sosta. A seconda degli interessi, potremo proseguire con la visita guidata della casa natale di Picasso e del Museo Picasso o del Museo Carmen Thyssen, con un’importante collezione romantico-costumbrista, con cui viaggiare attraverso le tradizioni locali.
E per concludere vi suggerisco di passeggiare all’ombra del Paseo del Parque, un lussureggiante parco in riva al mare, con specie tropicali, unico in Europa o di rilassarvi nella zona del porto, il Muelle 1, dove vi aspetteranno alcune delle specialità locali, fra cui il pesce fritto (pescadito frito) e gli spiedini di sardine (espetos).
Ronda

Visita di Ronda e dell’Arena (Plaza de Toros)
Inizieremo affacciati dal parapetto del Ponte Nuovo, percorsi da un brivido, di fronte allo spettacolo della natura, una gola profonda, scolpita dal lento lavorio del fiume Guadalevin o saliremo sui tetti della Collegiata di S.ta Maria Maggiore, dove contemplare le magniloquenti montagne della Sierra de las Nieves o della Sierra di Grazalema, imperversate un tempo da banditi e contrabbandieri, che abbracciano questa deliziosa città allungata su un altopiano.
Passeggeremo per i vicoli della “Medina” dove è ancora tangibile l’impronta della lunga dominazione musulmana, per compiere un viaggio indietro nel tempo e naturalmente concederci una dolce pausa con le yemas del Tajo o una porzione di millefoglie, specialità della pasticceria locale o sorseggiare un calice di Chinchilla, il vino rosso del luogo. Visiteremo quindi la Plaza de Toros, una delle più antiche arene di Spagna, soffermandoci sugli eleganti trajes de luces indossati dai celebri toreri e respirare nell’arena la passione immortalata da E.Hemingway e O.Wells.
Antequera

Visita di Antequera e dei dolmen
Nel cuore d’Andalusia, un’esperienza incredibile vi condurrà indietro nel tempo. Lungo un percorso straordinario scoprirete i dolmen (camere sepolcrali costruite oltre 5000 anni fa), iscritti nella Lista del Patrimonio dell’Unesco nel 2017, vestigia romane e musulmane, le maestose chiese gotiche e i palazzi d’epoca rinascimentale e barocca. Dalla città alta rimarrete colpiti dalla vista sul centro storico la cui ricchezza valse ad Antequera il soprannome di “Firenze Andalusa”nonchè sulla singolare Roccia degli Innamorati così chiamata per la somiglianza con il profilo di un uomo.
Siviglia

Visita di Siviglia
Un detto locale cita “Chi non ha visto Seviglia non ha visto meraviglie!”
Per comprenderlo a pieno, oltre a visitare i Reali Alcázares e la Cattedrale, entrambi dichiarati patrimonio dell’Unesco, ci inoltreremo nel quartiere ebraico di S.ta Cruz, nella sua fitta trama di vicoli, emozionante cornice di opere liriche, drammi e romanzi, sfidando il timore di perderci, dove ogni scorcio, ogni fioritura all’interno di un cortile è una rinnovata sorpresa. Seguiremo le impronte del pittore barocco Murillo, del quale si è celebrato, nel 2018, il quattrocentenario della nascita. E per godere della città da altre prospettive, dopo esserci eventualmente ristorati con il vino all’arancia, una specialità locale, si potrà continuare, esplorando il quartiere di Triana, un sobborgo di pescatori, dove nacquero le strepitose ceramiche che rivestono la magnifica Plaza de España, il flamenco e alcuni dei toreri più celebri o decidere di salire sul Metropol Parasol, il simbolo cittadino, localmente soprannominato Las Setas (i funghi porcini) da cui ammirare la città.
Granada e l’Alhambra

Visita di Granada
Indiscutibilmente la più attesa, con le sue atmosfere da Mille e una Notte, va scoperta dai miradores (terrazze belvedere) del quartiere collinare dell’Albaicin. L’Alhambra, inserita in un incomparabile scenario di natura ed architettura, sembra avanzare come una nave fra i contrafforti della Sierra Nevada. Il tour che include i Palazzi Nasridi e i giardini del Generalife vi porterà nel cuore di una corte estremamente raffinata e voluttuosa. Dopo aver esplorato gli splendori dell’Alhambra, la visita, a seconda del tempo a disposizione, continuerà verso la città cristiana, con i suoi monumenti, come la Cattedrale, capolavoro dell’architettura rinascimentale o la Cappella Reale, mausoleo dei Re Cattolici. In ultimo varrà davvero la pena passeggiare lungo il Darro, il fiume che serpeggia fra i solenni palazzi nobiliari e conventi di clausura o portarsi nel quartiere collinare del Sacromonte, dove, ancora oggi, nelle sue grotte, vive la comunità gitana, che si esibisce danzando e cantando la Zambra.
Cordova

Visita di Cordova
Sulle sponde del fiume Guadalquivir, circondata dalle pendici della Sierra Morena e da sconfinati uliveti, Cordova evoca ancora la storia di un lontanto impero, quando fu capitale del Califfato.
Lasciatevi guidare per scoprire il suo glorioso passato, all’interno della Moschea Cattedrale, una foresta di marmi, graniti e porfidi e mosaici bizantini che convergono verso la parte cristiana, costruita al centro. Per poi passeggiare nel dedalo delle sue strade ed appurare come culture diverse vissero armoniosamente, penetrando nel quartiere ebraico dove si potrà visitare una delle poche sinagoghe tutt’ora esistenti in Spagna.
Durante una pausa curiosate liberamente fra le botteghe di spezie, gioielli in filigrana e manufatti in cuoio. E perchè non assaggiare la specialità della gastronomia locale…la coda di toro stufata o il salmorejo, la versione locale del gazpacho, con un calice di vino Montilla-Moriles?
Marbella

Visita di Marbella e Puerto Banús
La visita del centro storico, dalle influenze moresche, inizia dalla Piazza degli Aranci, con nobili palazzi incorniciati da cascate di buganville e vasi di gerani, l’antico ospedale Bazán, sede dell’attuale Museo dell’Incisione, con opere di Picasso e Miró, la chiesa di Santa María de La Encarnación, presso le antiche mura arabe. Le strade sinuose vi condurranno poi nel Parco dell’Alameda e alla straordinaria scalinata in marmo dell’Avenida del Mar, impreziosita dalle geniali sculture di Dalì.
Completa la scoperta della Perla della Costa del Sol passeggiando lungo il Miglio d’Oro fiancheggiato da edifici di lusso, con una memorabile esperienza nell’elegante atmosfera di Puerto Banús, il porto di lusso con ristoranti di design e boutique esclusive.
Nerja e Frigiliana

Visita di Frigiliana e delle grotte di Nerja
Il tour vi consentirà di conoscere un luogo pittoresco, nella regione dell’Axarquía, considerato uno dei più belli d’Andalusia, per gli scorci incantevoli, che si possono cogliere nel suo dedalo di strade acciottolate e case imbiancate. A pochi chilometri da Frigiliana, potremo immergerci nel mondo sotterraneo delle Grotte di Nerja, con impressionanti ambienti dove ricche formazioni naturali occhieggiano ovunque.
Si raggiungerà quindi il cosiddetto balcone d’Europa, su un promontorio roccioso, al confine fra la Costa del Sole e la Costa Tropicale, per godere della magnifica vista fra falesie e piccole insenature.
Gibilterra

Escursione a Gibilterra
In questo piccolo lembo d’Inghilterra, ritenuta un tempo una delle due colonne d’Ercole, potrete ammirare l’Africa da Punta Europa, avvistare i celebri macachi nella riserva naturale della rocca, ed entrare nelle viscere della sorprendente grotta di San Michele. Altrettanto interessante sarà passeggiare per quel curioso crogiolo di genti e di stili, nato dall’incontro di diverse culture o durante il tempo libero perdersi letteralmente nei negozi nella Main Street, una sorta di paradiso, dove dedicarsi agli acquisti esenti dall’imposta sul valore aggiunto.
Cadice e Jerez de la Frontera

Visita di Cadice e Jerez de la Frontera
Sulla costa atlantica, la città fortificata di Cadice si allunga su una penisola naturale che vi affascinerà con la sua atmosfera coloniale ed esotica. Considerata come una delle città più antiche d’Europa, conserva un prezioso patrimonio – vestigia fenicie e romane, monumenti musulmani e cristiani- oltre a incredibili giardini che si vedranno nel corso della visita.
Scopri in aggiunta la nobile città di Jerez de la Frontera nota per i suoi vini, i cavalli andalusi e il flamenco. Il tour che prevede la visita ad una bodega dove degustare i vini di Jerez o lo spettacolo dei celebri cavalli, presso la Scuola Reale d’Arte Equestre, è sicuramente uno dei modi migliori per conoscere ed apprezzare questa città.