Sicilia
su richiesta
«Quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che, da un’estremità all’altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura»
Guy de Maupassant, “Viaggio in Sicilia”
La Sicilia, storico crocevia di culture, nel cuore del Mediterraneo, è un’isola dalla prorompente bellezza con tesori unici, intensi scenari naturali e siti archeologici straordinari da scoprire con la vostra guida turistica.
Palermo

Affacciata sull’omonimo Golfo e circondata dagli agrumeti della Conca d’Oro, è una città che non lascia indifferenti. Le magnifiche costruzioni arabo normanne ricche di raffinati mosaici, iscritte al Patrimonio Mondiale dell’Umanità, le prorompenti architetture barocche e i coloratissimi mercati costituiscono l’anima autentica del capoluogo. Passeggiando per le vie del centro di Palermo è possibile fare un viaggio nel tempo, passando dalla magnifica Cattedrale ai suoi storici monumenti, tra cui il sontuoso Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina e la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti dalle cupole arabeggianti.
Monreale e Cefalù

I normanni che nel XII secolo si stabilirono in Sicilia lasciarono, a testimonianza del loro dominio, capolavori straordinari nelle città di Palermo, Monreale e Cefalù, oggi dichiarati Patrimonio dell’Umanità. Il Duomo di Cefalù e la Cattedrale di Monreale vantano rispettivamente una magnifica decorazione musiva del Cristo Pantocratore, in stile islamico-bizantino.
Monreale è una nota località turistica, situata in posizione panoramica, a pochi chilometri da Palermo, e dominata dalla maestosa Cattedrale di S. Maria la Nuova, con un chiostro straordinario.
L’antico villaggio medievale di Cefalù, ai piedi di una rupe, è considerato ugualmente uno dei borghi più belli d’Italia, rinomato per il suo patrimonio artistico così come per le sue spiagge.
L’Etna e Catania

Un legame profondo unisce Catania all’Etna, il più grande vulcano attivo europeo, che domina dall’alto la città modificandone il paesaggio con le sue spettacolari eruzioni. L’Etna, patrimonio dell’Unesco, e la città di Catania, con i suoi paesaggi unici al mondo, sono una delle tappe imprescindibili per scoprire la Sicilia.
Taormina

La fama di questo piccolo gioiello, a metà strada tra Messina e Catania, risale al Gran Tour quando famosi scrittori ed artisti la scelsero come tappa prediletta, in un viaggio alla ricerca del bello.
Taormina arroccata su una terrazza, a strapiombo sul mar Ionio, vanta un interessante patrimonio storico e ambientale. Il Teatro Antico, uno dei più grandi di epoca greco-romana, immerso tra distese di ulivi, aranci e mandorli offre viste sensazionali sull’Etna e la folta macchia mediterranea interrotta da piccole baie colorate.
Siracusa

Siracusa, affacciata su un suggestivo porto naturale, è stata la città più importante della Magna Grecia. Il suo splendore è tangibile nell’isola d’Ortigia, il nucleo urbano più antico e scenario di straordinaria bellezza con la cattedrale, costruita sul sito di un antico tempio, dedicato ad Atena e sorprendenti edifici in pietra bianca. Nella città moderna, il parco archeologico di Neapolis, racchiude importanti testimonianze archeologiche come il teatro greco, le antiche latomie del Paradiso o cave di pietra e l’anfiteatro romano.
Ragusa e il Val di Noto

Ragusa e le città di Scicli, Modica e Noto, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, raccontano attraverso le raffinate e scenografiche architetture, secondo il gusto tardo barocco siciliano, la ricostruzione avvenuta dopo il terribile terremoto del 1693.
La città di Noto per le ricche decorazioni in pietra di tufo è conosciuta come il giardino di pietra. Le sue sfumature dorate, che tendono ad intensificarsi al tramonto, creano effetti spettacolari.
Piazza Armerina

Piazza Armerina, in un contesto naturale unico, circondata di boschi, si trova nella Sicilia centrale. La Villa romana del Casale, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, è considerata il più grande esempio di arte musiva di epoca romana. Gli splendidi mosaici, risalenti alla fine del IV sec. d.C, in perfetto stato di conservazione, decorano la grandiosa domus con straordinarie scene mitologiche, a carattere venatorio o di vita quotidiana.
Agrigento

In uno scenario quasi irreale, immersi in una vegetazione di mandorli e ulivi, si stagliano gli imponenti templi dorici costruiti in pietra di tufo, lungo un crinale affacciato sul mare.
Nella Valle dei Templi, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità, tra tutti primeggia il tempio della Concordia, il meglio conservato, quale eccezionale testimone di una storia millenaria, iniziata quando Agrigento veniva fondata nel VI secolo a.C, sotto il nome di Akragas.
Selinunte

L’antico insediamento greco di Selinunte, nell’evocativa riserva del fiume Belice, rivolta verso il mare, costituisce uno dei più grandi siti archeologici del Mediterraneo. In quest’area che racchiude le rovine di colossali templi, di abitazioni e della cinta muraria, rivive la grande battaglia con gli antichi nemici, i Cartaginesi. La sconfitta greca, nel VII a.C. sec., decretò il declino della colonia, trasformandola in un gigantesco campo di rovine.
Erice

Arroccato su un monte, a 750 metri d’altitudine, si trova il borgo medievale di Erice da cui è possibile ammirare un incredibile panorama sul porto naturale di Trapani e le isole Egadi.
Considerato uno dei più bei villaggi della Sicilia, Erice conserva uno straordinario aspetto medievale che fa da cornice ai suoi monumenti più importanti come il magnifico Duomo, ornato da un bel portale gotico e l’antico castello di Venere.