Trenino rosso del Bernina
Dai vigneti ai ghiacciai con tappa a St.Moritz
su richiesta
Un viaggio da sogno, da vivere letteralmente incollati ai finestrini panoramici del Bernina Express. Un tragitto unico al mondo, patrimonio Mondiale Unesco, in cui i paesaggi fiabeschi, scorrono davanti agli occhi, in uno straordinario saliscendi.
Tirano
Al confine fra Italia e Svizzera, Tirano, è da sempre un naturale crocevia nel cuore delle Alpi e punto di arrivo e di partenza del Trenino Rosso del Bernina.
All’interno della cinta muraria voluta da Ludovico il Moro, tra piccole vie, piazzette e fontane, è possibile scoprire preziose dimore storiche come Palazzo Salis o la Casa Museo d’Oro Lambertenghi, eleganti giardini romantici e raccolti.
Fuori le mura, invece, si affaccia il santuario rinascimentale di Tirano, circondato dai vigneti a terrazzi. Eretto dopo l’apparizione della Beata Vergine avvenuta nel 1504, è uno dei massimi esempi della Valtellina per la profusione di stucchi, sculture e intagli che ne decorano l’interno.
Poschiavo

A metà strada tra il mondo dei ghiacciai alpini della regione del Bernina e i vigneti terrazzati della Valtellina, sorge Poschiavo, dal tipico sapore mediterraneo.
Nel cosiddetto quartiere spagnolo, si concentrano eleganti dimore signorili che ridisegnano, a partire dall’Ottocento, l’aspetto del borgo. I pasticceri emigranti rientrati in patria, dopo aver accumulato una piccola fortuna all’estero e soprattutto in Spagna, le fecero edificare a testimonianza del benessere economico raggiunto.
St.Moritz

Saint Moritz è una rinomata località alpina di lusso dell’Engandina e per ben due volte sede dei Giochi Olimpici Invernali.
Già nel XIX secolo, i membri dell’aristocrazia e le case reali la frequentavano, per le proprietà curative delle sue acque.
Secondo la tradizione, a Saint Moritz è nato il turismo invernale nelle Alpi grazie all’intraprendenza di un albergatore locale. Johannes Badrutt invitò i facoltosi turisti a trascorrervi le vacanze invernali, per verificare di persona che le giornate erano più soleggiate e gradevoli che in Inghilterra, impegnandosi, in caso contrario, a rimborsare anche le spese di viaggio!